top of page

La Nera di Oliena è una cultivar autoctona che trova nelle nostre campagne – il territorio di

Oliena – l’ambiente ideale per esprimere tutto il suo potenziale. Sebbene oggi sia apprezzata

anche in altre zone della Sardegna (e oltre), qui mantiene il suo centro genetico e colturale

primario. È una pianta vigorosa, con buona resistenza alle principali fitopatie. La drupa ha una

maturazione tardiva, che segue di circa due settimane quella della Bosana. Questo la rende

più soggetta all’alternanza produttiva, ma, se raccolta al momento ottimale e lavorata con

precisione, offre un olio di straordinaria armonia e ricchezza sensoriale.

 

Caratteristiche Tecniche

Cultivar: Nera di Oliena

Origine: Oliena (NU), Sardegna – Areale autoctono

Altitudine uliveti: 250–300 m s.l.m.

Metodo di raccolta: Manuale e agevolata

Periodo di raccolta: Inizio/metà novembre

Estrazione: A freddo, immediata

Filtrazione:

Colore: Verde brillante con sfumature dorate

Profumo: Fruttato medio; note erbacee, aromatiche, accenni floreali

Gusto: Avvolgente, amaro equilibrato, piccante gentile e progressivo

Polifenoli totali: > 500 ppm

Biofenoli: Ottimo contenuto, stabile nel tempo Tocoferoli: Elevati

Usi consigliati: Piatti crudi e cotti, dolci da forno, pesci bianchi, zuppe di legumi

Note distintive: Ottima resa tecnologica e sensoriale; adatta anche alla pasticceria

Nera di Oliena - 500ml

€ 50,00Price
Quantity

    Contatti

    LunaVera Olio

    di Fadda Sebastiano

    P.IVA: IT01125180917

    CF: FDDSST58E20G031L

    Vicolo Santa Maria 57

    08025 Oliena (NU)

    Image by Melina Kiefer

    © 2024 by NaraMe Media Agency. All rights reserved

    bottom of page